La berlina sportiva di lusso rientra in pieno negli archetipi innovativi creati da Pininfarina, in cui si fondono e trovano espressione i temi più autentici del design della casa italiana. Temi che ritroviamo anche nella H600: l’armonia delle proporzioni, le linee tese e le superfici fluide, il segno netto che percorre tutta la fiancata e ne valorizza il dinamismo, l’attenzione al dettaglio. Il linguaggio formale identificato, di chiara impronta Pininfarina, è dunque puro, fluido, sensuale, caratterizzato da superfici evolutive, morbide, e da poche linee dinamiche ed espressive che ne rinforzano il carattere e conferiscono la giusta tensione. I segni sulla carrozzeria color grigio caldo metallizzato valorizzano i giochi di luce e mettono in evidenza alcuni dettagli incastonati quasi fossero gioielli, come gli inserti in alluminio lucidato che dal cofano corrono lungo la linea di cintura e si avvolgono alla zona arretrata, enfatizzando una qualità di finizione tipica del segmento premium. Anche la fanaleria posteriore è una striscia luminosa che si irradia in modo progressivo dal logo verso l’esterno. La finestratura sul padiglione è interpretata con l’intenzione di garantire un sofisticato equilibrio tra la necessità di proteggere gli occupanti e la possibilità di far penetrare la luce e vedere all’esterno senza essere esposti. Di notte, la finestra diventa un oblò luminoso che fornisce illuminazione artificiale all’abitacolo. Anche questo elemento chiave si ritroverà su tutta la gamma. Gli interni della H600 sono impostati come una lounge, uno spazio aperto che regala molto confort al passeggero posteriore grazie ad uno spazio ed un’abitabilità superiori a modelli dello stesso segmento. Le superfici coperte da materiali nobili come la pelle naturale presentano qualità formali e finiture da haute couture, con cuciture color rame in contrasto con il color cacao degli interni. L’esteso utilizzo del legno impiallacciato per le scocche dei sedili e il pianale, inoltre, rimanda alla tradizione dell’ebanisteria, con un uso sapiente delle venature. Ad impreziosire gli interni, dettagli come l’orologio incastonato nella plancia, sospeso sotto la palpebra centrale. Anche l’orologio caratterizzerà tutta la gamma. Le luci d’ambiente interne sono espresse da bande luminose bianche che creano luce soffusa e definiscono in modo naturale e piacevole lo spazio in cui si è immersi, donando una sensazione di confort psicologico. Il design massimizza la semplicità dei comandi.
Le Human Machine Interface all’interno dell’auto sono ripartite a vari livelli, con un grande schermo trasversale che attraversa la plancia ricordando un mobile sospeso. Risultano così ben identificate la zona conducente con informazioni su controllo e guida e la zona confort per il passeggero con l’infotainment. Al centro, un grande pad tattile da cui è possibile controllare tutte le funzioni dell’automobile. Due schermi sistemati dietro ai sedili anteriori garantiscono intrattenimento anche ai passeggeri posteriori. La tecnologia di avanguardia messa a punto da HK per il sistema di trazione, con batteria, motori elettrici, centralina di controllo e range extender, è l'altro aspetto decisivo per far sì che la H600 si imponga sulla concorrenza. L'autonomia non è più un problema: grazie al range extender HK con generatore di corrente a microturbina e la batteria HK, la H600 vanta un chilometraggio e un'autonomia senza pari. Il range extender HK con generatore di corrente a microturbina è in grado di fornire corrente al motore e alla batteria in qualsiasi momento, ovunque, senza bisogno di stazioni di ricarica e connessioni alla rete elettrica. A differenza dei normali veicoli alimentati con le nuove energie, la H600 è dotata di un sistema di riciclo dell'energia che consente un notevole incremento dell'efficienza energetica e contribuisce a realizzare gli obiettivi legati alla sostenibilità.