The USER is KING, LONG LIVE the KING

Gli studenti del Master in Transportation Design progettano prototipi di prodotti e servizi in risposta ai bisogni emersi durante la pandemia da Covid-19, nel corso di Experience Design organizzato da Pininfarina e IED.

“The customer is king” (il cliente è re) è l’equivalente anglosassone del nostrano “il cliente ha sempre ragione”, ma dice molto di più: il re decide, il re premia, il re punisce. Come facciamo a rendere contento il nostro re? Portandogli valore. Sostituendo utente a cliente inoltre allarghiamo il campo dall’utilizzatore finale di un prodotto o servizio, a tutta gli attori necessari al successo del prodotto/servizio, paganti e non. Questo è quanto gli studenti hanno sperimentato sul campo della collaborazione tra Pininfarina e IED.

L’Experience Design, o progettazione di esperienza, ha infatti la missione di capovolgere il punto di vista, portanto al centro della narrazione l’utente come eroe della storia. La domanda di partenza non è più ‘cosa progettiamo?’ ma ‘per chi progettiamo?’. Non più ‘quali caratteristiche deve avere il mio prodotto?’ ma ‘quali problemi risolverà?’. Non più ‘sarà più bello di quello del mio concorrente’ ma ‘sarà il più piacevole-comodo-utile a soddisfare i bisogni dell’utilizzatore’. Ponendo le giuste domande, arriveranno risposte corrette e prodotti capaci di rispondere alle esigenze degli utilizzatori e del mercato.

Il cliente che commissiona il progetto è il primo utente, il suo risultato è al centro in ogni progetto di Pininfarina, in ogni settore. Che si tratti di un’auto a guida autonoma, un progetto architettonico di co-working o uno smartphone di nuova generazione. Il nostro processo di design non inizia dalla matita ma dagli attori coinvolti. L’azienda e il team del cliente con cui avviamo il percorso, gli utilizzatori finali e il contesto sociale e culturale nel quale la soluzione sarà utilizzata.

Grazie a questo approccio i nostri clienti/utenti non ricevono solo un progetto – il cui giudizio si riassume in “mi piace / non mi piace” – ma valore che è misurato dai risultati sul mercato delle soluzioni progettate. Per farlo, con il cliente analizziamo lo spazio del problema sul campo, testiamo le esperienze tramite concept video, mock-up fisici e digitali, in continui cicli di progettazione, individuando con tempismo cosa affascina l’utente finale e cosa è meno rilevante. Allo stesso tempo, la costante valutazione interna con il cliente consente di bilanciare le esigenze dell’utente finale con la fattibilità tecnica e l’opportunità di business. Questo rende il processo di design, che è spesso oscuro agli occhi dei non addetti ai lavori, efficiente in termini di tempi e costi. Lo è per tanto per l’utilizzatore finale, in quanto crea prodotti ed esperienze capaci di rispondere alle esigenze e a risolvere i problemi, quanto la società tutta poichè tiene in considerazione fin dalla fase di definizione del problema le interazioni tra il prodotto e tutti gli attori coinvolti, lungo l’intero percorso di utilizzo.

Questo approccio è stato al centro della definizione del curriculum del di User Experience ha messo alla prova gli studenti del secondo anno del Master in Transportation Design di IED Torino nella progettazione di un prototipo di servizio applicabile a un campo d’indagine a scelta tra i tre proposti: turismo, community locali e sanità. Alla domanda ‘come possiamo dare valore agli studenti?’ e la risposta è stata quella di simulare in tutto e per tutto un rapporto designer / cliente, e di fornire loro strumenti per interfacciarsi con gli utenti finali e potenziali finanziatori delle loro soluzioni.

Organizzati in gruppi e guidati dai docenti Xavier Blanc Baudriller, Head of Design Strategy Pininfarina, e Marco Maria Pedrazzo, Strategic Design Lead Pininfarina, Lorenzo Carpignano, Industrial & UX designer, Lara Garreffa, Senior UX-UI Designer, Stefano Ghiglione, Senior industrial designer, Prianjali Kapur, Senior Strategy & Experience Designer, i giovani designer hanno analizzato il contesto di riferimento e definito il problema sul quale intervenire, andando a sviluppare una soluzione concettuale con un approccio metodologico lontano dalla pura astrazione. Per determinare e testare l’efficacia della propria idea, gli studenti si sono confrontati con diversi soggetti, dialogando con potenziali utenti, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Tramite le interviste con gli attori su cui le soluzioni proposte impattano, gli studenti hanno non solo raccolto informazioni e indicazioni indispensabili a calibrare il processo e a diminuire il rischio di progetto, ma hanno anche appreso come “aprire le porte” degli stakeholder e ottenere il loro supporto al progetto.

Tra le proposte elaborate, due si sono distinte per le soluzioni ideate in risposta ai bisogni emersi in ambito sanitario durante la pandemia da Covid-19 e selezionate per essere presentate a un panel multidisciplinare di architetti, designer e manager di Pininfarina. Dopo aver studiato quanto a oggi è stato messo in campo e aver intervistato diversi attori in prima linea – quali medici, infermieri, vigili del fuoco, protezione civile – gli studenti hanno ipotizzato nuovi servizi per supportare il testing al virus o la somministrazione del vaccino in modo rapido, sicuro, diffuso e monitorato. Il gruppo di lavoro formato da Rushabh Mistry, Nicolò Vallauri, Shachar Koren e Karan Chowdhury ha immaginato una clinica mobile, in cui gli spazi e il loro utilizzo definiscono un flusso corretto e facilitano l’esperienza degli utenti giovani, anziani o stranieri; gli studenti Bhavjyot Mann, George Schelfaut e Jonathan Farah hanno invece studiato un sistema di tende a incubazione perfezionato dalla presenza di un veicolo a guida autonoma che, in caso di positività e a seconda della gravità dei sintomi, può portare il paziente verso la quarantena o il ricovero senza richiedere l’intervento di terzi. A tutti loro e a IED, Pininfarina augura un grande in bocca al lupo: LONG LIVE the KING!

Do you want to create something together?

Contatti

Pininfarina



vangogh srl

vangogh logo
Via G. Amendola, 7, 20063 Cernusco sul Naviglio, MI, Italia
+39029243129
06727330968


  1. Home
  2. News ed Eventi
  3. The USER is KING, LONG LIVE the KING

Questo sito utilizza i cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.