PININFARINA S.P.A

The Group

Pininfarina oggi: design, engineering, vetture esclusive

La storia del design è riflessa in quella delle sue linee, nella bellezza e nell’eleganza, nella capacità di dare vita ad un concetto estetico. Questa è la storia di Pininfarina. Il suo tratto distintivo, un marchio del Made in Italy, ha segnato la sua strada attraverso 87 anni di storia ed emozioni, per delineare la forma del futuro. Un patrimonio ricco di icone, nobiltà e uomini che hanno reso lo stile Pininfarina inconfondibile.

Il 22 maggio 1930 Battista “Pinin” Farina (il cognome Farina venne cambiato in Pininfarina nel 1961 per decreto presidenziale) firma l’atto costitutivo con cui fondava a Torino la Società Anonima Carrozzeria Pinin Farina a Torino. Attraverso un lungo percorso di crescita e trasformazione, di idee e creatività, la Pininfarina si è evoluta da azienda artigiana a gruppo internazionale in grado di porsi come partner globale dell’industria automobilistica.

Oggi Pininfarina, sinonimo di Purezza, Eleganza, Innovazione, si concentra sul design, sui servizi di ingegneria, sulla progettazione e produzione di prodotti che, interagendo con la tecnologia, hanno un impatto sulla nostra vita e creano un’esperienza unica.

Pininfarina (società di Tech Mahindra) è quotata in Borsa dal 1986 ed ha sedi in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti. Tra i clienti automotive annovera marchi prestigiosi come Ferrari, Alfa Romeo, Bmw, Toyota. Importanti partnership sono state sviluppate negli anni anche in altri settori, con clienti come Ansaldobreda, Eurostar, Fincantieri, Coca-Cola, Unilever. Reinterpretando la lunga tradizione artigiana, Pininfarina continua a dedicare risorse e talenti per realizzare modelli unici o serie limitate per offrire ai collezionisti di auto uniche la possibilità di realizzare la loro “auto da sogno”. Secondo il programma Fuoriserie, Pininfarina segue tutte le fasi di costruzione di questi modelli destinati a diventare veri e propri “oggetti del desiderio”.

A partire dagli anni ’80 Pininfarina ha anche disegnato interni ed esterni di treni ad alta velocità, bus, mezzi su rotaia, metropolitane leggere, people mover, yacht, aerei, jet privati. Pininfarina rappresenta oggi una delle firme più prestigiose nell’architettura e interiors e nell’industrial design, con circa 600 progetti all’attivo e decine di premi di design.

Molte delle creazioni Pininfarina sono entrate a far parte di prestigiose collezioni di musei nazionali e internazionali come il MoMA di New York, che dagli anni Quaranta ospita una Cisitalia 202 Berlinetta. Battista “Pinin” Farina e Sergio Pininfarina sono entrambi entrati a far parte della European Automotive Hall of Fame, un’istituzione creata per celebrare gli uomini che hanno fatto la storia dell’automobile.

.

 

CONTATTI

Pininfarina S.p.A.
V. Nazionale 30
10020 Cambiano (To)
+39 011 9438111
info@pininfarina.it

Pininfarina



vangogh srl

vangogh logo
Via G. Amendola, 7, 20063 Cernusco sul Naviglio, MI, Italia
+39029243129
06727330968


  1. Home
  2. PININFARINA S.P.A

Questo sito utilizza i cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.