-
EAST RIVER SKYWAY
Un concept per la mobilità del futuro
Il Progetto
Un nuovo punto di riferimento
Il trasporto pubblico è una componente vitale degli ambienti urbani moderni. Oltre a fornire vie essenziali per la mobilità, un’infrastruttura di trasporto ben progettata può essere trasformativa. Ideata da Daniel Levy, amministratore delegato di CityRealty, l’East River Skyway da lui proposta fa esattamente quello, collegando due quartieri gemelli di New York City (Lower East Side e Williamsburg a Brooklyn) con una funivia panoramica ad alta velocità. L’idea di Levy aggiungerebbe un’ulteriore opzione di trasporto alle esistenti linee della metropolitana (un collegamento che rafforza i due epicentri culturali) e una meta iconica ed esperienziale sia per i visitatori che per i pendolari.
Sfruttando gli oltre centocinquant’anni di esperienza nel design e di competenza nel trasporto pubblico insieme, Pininfarina ha collaborato con Skidmore, Owings & Merrill (SOM) per sviluppare un’idea progettuale epocale per la funivia proposta da Levy.
Il Modo
Tenuta insieme dal cielo
Dal momento che sia pendolari che visitatori si faranno strada attraverso la stazione principale della Skyway di SOM a Williamsburg, Brooklyn, la concezione di Pininfarina delle cabine diventa chiara: una navicella raffinata e di vetro nella parte anteriore che si rifà alla dedizione dell’azienda sia per la forma che per la funzione. Considerando la cabina da una prospettiva a 360 gradi e comprendendo il potenziale di una visibilità su vasta scala data la posizione sopraelevata della linea, Pininfarina ha ideato un progetto per la navicella che offra visuali in egual misura sia dall’interno che dall’esterno.
Il design risultante delle cabine sfrutta il potenziale panoramico della East River Skyway attraverso un concept di solo vetro, tenuto insieme da un’intelaiatura continua e chiusa che avvolge la capsula con l’obiettivo di rafforzare anche esteticamente e con un approccio moderno il senso di sicurezza dei passeggeri. L’involucro risultante ha grandi superfici di vetro sui quattro lati e avvolge la struttura fino al tetto. I lati e la parte inferiore del vagone sono messi in risalto da un anello di luci LED, creando una costellazione di punti in continuo movimento che sorvolerà la città. I LED sono alimentati da pannelli solari fotovoltaici e possono essere facilmente modificati per adattarsi ai cambiamenti stagionali o a messaggi artistici.
All’interno della cabina una singola superficie è sagomata per creare ampie sedute a entrambe le estremità della cabina stessa. Due panchine circolari indipendenti sono supportate da una barra di appiglio verticale che diventa un elemento di illuminazione dalla forma sinuosa sospeso sotto il soffitto. La disposizione delle panchine consente ai passeggeri di godere di viste ininterrotte della città sottostante stando saldamente al sicuro per tutta la durata dell’esperienza. Infine il design della navicella si completa con un braccio meccanico che annette la capsula alla struttura ad anello di SOM senza soluzione di continuità, sposando forma e funzione.
L’Idea
Ridefinire il futuro dei trasporti
Prendendo in considerazione le idee progettuali di SOM e di Pininfarina insieme, la Skyway proposta da Levy diventerebbe un punto di riferimento significativo. Salendo al di sopra dello skyline locale, i passeggeri godrebbero di un tragitto in funivia in grado di offrire una prospettiva di ampio respiro sul contesto sottostante. Le cabine salirebbero di oltre 90 metri, librandosi attraverso il corso d’acqua con viste vivaci del Ponte di Williamsburg, surrealmente sospeso proprio fuori dai finestrini delle cabine. Attraverso un mix di pianificazione urbana creativa e programmazione strategica, questa idea offrirebbe ai passeggeri un modo completamente nuovo di vedere e sperimentare la parte più a sud della grande città grazie all’unione magistrale di ingegneria strutturale innovativa e del desiderio di creare una traccia dinamica e duratura sullo skyline della città; il tutto offrendo bellezza, funzionalità e un approccio innovativo alla mobilità urbana.
Crediti dell’immagine: SOM, Pininfarina
About Skidmore, Owings & Merrill
Skidmore, Owings & Merrill (SOM) è un influente collettivo di architetti, designer, ingegneri e progettisti, responsabile di alcuni degli edifici più avanzati al mondo dal punto di vista tecnico e ambientale e di significativi spazi pubblici. Da un piano strategico regionale a un singolo mobile, i progetti di SOM anticipano il cambiamento nel modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo e hanno portato valore duraturo alle comunità di tutto il mondo. L’approccio che caratterizza l’azienda è altamente collaborativo e il suo team interdisciplinare è coinvolto in un’ampia gamma di progetti internazionali, con studi creativi che hanno sede in tutto il mondo.

