-
PININFARINA SPACE
LO STILO UTILIZZATO NELLO SPAZIO
The project
Uno strumento di scrittura futuristico
Pininfarina Space, ultimo stilo nato dal progetto Pininfarina Segno, è stato presentato alla stampa e ai buyers internazionali nella sede di Altec. Si tratta del primo progetto Pininfarina Segno inviato nello spazio.
The way
Raccontare i segreti dell’universo
Uno strumento di scrittura all’avanguardia che rappresenta l’evoluzione di un nuovo oggetto simbolo dello stationery – lo stilo che scrive senza limiti – una perfetta fusione tra tecnologia e design. Il futuristico design Pininfarina è stato realizzato interamente in magnesio, un metallo ultraleggero e con elevate prestazioni.Pininfarina Space monta una punta scrivente in lega metallica Ethergraf®, che non teme il tempo e scrive su carta comune per ossidazione, lasciando un tratto leggero come quello della grafite e preciso come l’inchiostro.
The idea
Adatto all’utilizzo in assenza di gravità
Lo stilo Pininfarina Space si è dimostrato un funzionale strumento di scrittura anche in assenza di gravità. A luglio 2017 tre prototipi sono stati donati all’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale durante l’ultima missione V.I.T.A.. Gli astronauti, tra i quali l’italiano Paolo Nespoli, hanno così potuto utilizzarlo in condizioni di microgravità durante i sei mesi di permanenza nello spazio.
Una partnership spaziale
Altec, definita la Houston italiana, ha curato direttamente l’invio delle stilo Pininfarina Space nello spazio essendo il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale e dello sviluppo e della realizzazione delle missioni di esplorazione planetaria.Tutta l’operazione è stata documentata con una serie di Docuweb visibili online sulle pagine social di Pininfarina Segno.

