• NATIONAL CONCERT HALL DI VILNIUS

    UNA STRAORDINARIA ESPERIENZA 5G


UN NUOVO MODO DI VIVERE L’OPERA

Connettere gli amanti della musica in tempo reale grazie alle tecnologie digitali

La nuova Concert Hall di Vilnius è stata concepita per diventare il nuovo centro culturale di Vilnius, rappresentando inoltre un’importante opportunità di rivitalizzazione dell’intera città. Il progetto mira a progettare uno spazio moderno per Vilnius, capace di proporre una sala adatta a concerti sinfonici, attività di intrattenimento e attività per il tempo libero.

L’architettura dell’edificio ha l’obiettivo di diventare un nuovo simbolo per Vilnius. Una struttura al passo con i tempi anche grazie all’utilizzo della connessione 5G per collegarsi a diversi spazi effimeri sparsi in tutta la città. Utilizzando le più recenti tecnologie digitali, la musica non solo potrà essere vissuta all’interno della Concert Hall, ma anche camminando attraverso la città: piccoli frammenti dei concerti saranno infatti riprodotti in digitale nelle piazze, nei parchi e nei luoghi più inaspettati di Vilnius.

Questa idea è un elemento chiave della strategia di democratizzazione della cultura: grazie alla bassa latenza delle tecnologie 5G, sarà infatti possibile portare la musica e l’arte ad un pubblico sempre più vasto. In questo modo eventi e concerti potranno essere vissuti anche al fuori della struttura principale, attraverso diversi spazi all’interno del contesto urbano.


UN EDIFICIO VIVO

Palcoscenico dinamico

A metà del XIX secolo, dipinti e modelli panoramici divennero un modo molto comune per rappresentare paesaggi, viste topografiche ed eventi storici. Il pubblico europeo in questo periodo era elettrizzato dall’aspetto dell’illusione, dalla sensazione di essere immersi a 360 gradi all’interno di un panorama tortuoso, avendo così l’impressione di trovarsi in un nuovo ambiente.

Il diorama, una delle varianti del modello panoramico, ha ispirato il design della sala principale. Il concetto è stato utilizzato per integrare suoni e immagini all’interno della Grand Hall. Le superfici poste sul soffitto riflettono i suoni del concerto, esse sono state infatti progettate per creare uno scenario immersivo attraverso proiettori e pareti a led. Questo “ambiente” digitale si evolve in base alla musica e ai bisogni, esaltando emozioni e ricordi vividi come in un “sogno lucido”.

 

Facciata interattiva

La facciata è modellata da 3076 scatole di acciaio inossidabile, chiuse su entrambi i lati da pannelli in vetro rifrangenti, ruotati per riflettere il cielo, e da led occultatati. Un sistema intelligente di illuminazione che rende la facciata reattiva: il colore e luminosità cambiano in base alla musica al suo interno, riproducendo uno spettacolo di luci. La facciata non è più un semplice oggetto statico, ma diventa un ponte tra l’interno e l’esterno, interagendo con la città e suscitando diverse emozioni in turisti e i cittadini.

Il controllo dell’illuminazione interna ed esterna viene effettuato da un sistema di gestione dei contenuti personalizzato che consente di aggiornare facilmente il display e offrire la giusta esperienza all’osservatore, riducendo inoltre i consumi energetici fino all’80%.

Acustica avanzata

La sala dalla forma arrotondata è usata principalmente per la musica da camera, anche se pensata per le prove e per le conferenze.

Il volume della sala è di circa 6.000 m³, l’area destinata al pubblico è inclinata al fine di garantire una buona ricezione del suono diretto e le finiture interne sono state scelte al fine di fornire la giusta quantità di superfici fonoassorbenti e diffondenti. Il design del soffitto è stato considerato come un riflettore acustico, in grado di rafforzare le prime riflessioni utili del suono verso il pubblico.

Pininfarina Architecture ha testato il progetto acustico tramite l’applicazione di tecniche di simulazione numerica con il software ODEON al fine di ottimizzare la risposta acustica per i diversi metodi di fruizione: musica da camera, sala conferenze e sala prove.

 

Pininfarina's way to Architecture


Do you want to create something together?

Contatti

Pininfarina



vangogh srl

vangogh logo
Via G. Amendola, 7, 20063 Cernusco sul Naviglio, MI, Italia
+39029243129
06727330968


  1. Home
  2. Work
  3. NATIONAL CONCERT HALL DI VILNIUS

Questo sito utilizza i cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.