-
Wave
Una riflessione sulla relazione tra spazi interni ed esterni
The Project
Wave, una nuova relazione tra interni ed esterni
Le lounge progettate da Pininfarina Architecture offrono ai visitatori due spazi di relax e contemplazione. Gli arredi, definiti da linee sinuose, forme minimaliste e materiali tra loro contrastanti, fanno parte di una serie iconica del design Pininfarina prodotta da Higold Group: Onda. Poltrone, divanetti e punti d’appoggio, orientati in diverse direzioni, campeggiano su una pedana caratterizzata dalla pavimentazione, realizzata col la collezione I Cocci di Ceramica Fioranese: un gres porcellanato dalle elevate prestazioni, estremamente versatile e prodotto con un alto contenuto di materiale riciclato. La lounge è completata dalla bordatura metallica, realizzata dall’azienda Niedeer, che incrocia e raccorda in un sistema unico il piano orizzontale in ceramica con quello inclinato luminoso. Infine, la quinta da profilo irregolare, sistemata dietro le sedute, la separazione tra interni ed esterni. Le installazioni, sono collegate idealmente tramite due elementi luminosi, protesi l’uno verso l’altro, realizzati in collaborazione con Zumtobel Group.
The Way
Uno spazio ibrido e versatile
Il tema della rigenerazione, nelle due lounge di Pininfarina Architecture, è trattato con diversi approcci. Da una parte gli arredi di Higold Group, collegati visivamente da elementi luminosi di Zumtobel Group, che creano uno spazio ibrido versatile, rappresentativo di un nuovo spazio ibrido e versatile, rappresentativo di un nuovo modo di concepire gli ambienti esterni e interni. Dall’altra la rinascita dei materiali espressa nella pavimentazione di Ceramica Fioranese, che integra elementi di scarto con pezzi di marmo o materiali di recupero, e dalle bordature in alluminio naturale di Nieder.
The Idea
Una mutevole relazione tra ambienti interni ed esterni
Il progetto Wave di Pininfarina Architecture con Higold. Outdoor Lounges – Università degli Studi di Milano –presentato al Salone del Mobile 2022, analizza la mutevole relazione tra ambienti indoor e outdoor proponendo un luogo ibrido, versatile, che supera le rigide convenzioni spaziali accogliendo arredi e finiture che fanno parte di mondi diversi: la casa e il giardino.

