JavaScript is required
Reattore Nucleare TL-40 - Pininfarina

Reattore Nucleare TL-40

Il progetto mostrerà per la prima volta un reattore nucleare di quarta generazione in scala reale, con l'obiettivo di ridefinire l'immagine sociale dell'energia nucleare.
Scopri di più
  • Categoria
    Architecture
    Product
  • Cliente
    Newcleo
  • Posizione
    Venezia
  • anno
    2025
Pinininfarina, insieme a Newcleo e Fincantieri, presenta in occasione della 19a Biennale di Architettura di Venezia il Reattore Nucleare TL-40, destinato a cambiare il modo in cui utilizziamo e pensiamo all'energia nucleare

Pininfarina guida la visione creativa della startup nucleare innovativa newcleo. Insieme a Fincantieri, queste tre prestigiose aziende raccolgono la sfida di presentare una delle più avanzate soluzioni di produzione di energia pulita e di design sostenibile, affrontando così due delle questioni più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.

Combinando visione tecnologica, competenza industriale e design all'avanguardia, le aziende hanno collaborato con l'obiettivo di ridefinire l'immagine sociale dell'energia nucleare, chiedendo ai visitatori di dimenticare tutto ciò che sanno su di essa e di lasciarsi guidare in un viaggio altamente interattivo alla scoperta delle straordinarie opportunità offerte dalla fissione degli atomi nella lotta al cambiamento climatico e nella decarbonizzazione delle attività umane.

Al centro del progetto congiunto, ospitato all'interno delle Corderie dell'Arsenale di Venezia, c'è una riproduzione a grandezza naturale del reattore nucleare TL-40 raffreddato a piombo liquido progettato da newcleo, un reattore sicuro, sostenibile e compatto sviluppato per l'utilizzo nella propulsione di grandi navi.

Guidati attraverso un'esperienza immersiva, i visitatori scopriranno il funzionamento del reattore, la sua capacità di bruciare le scorie prodotte dalle centrali nucleari convenzionali e le sue caratteristiche di sicurezza passiva che lo rendono una soluzione ideale per alimentare le attività umane ad alta intensità energetica in modo sostenibile e decarbonizzato.

Quello che si presenta agli occhi dei visitatori della Biennale di Architettura è un reattore concepito in una configurazione aperta, interamente osservabile da ogni angolazione e arricchito da molteplici elementi di sorpresa. Il reattore consente una visione diretta del suo interno. L'esperienza immersiva nel cuore della macchina permette ai visitatori di cogliere con immediatezza i principi e i processi che regolano la produzione di energia.

Per renderli ancora più chiari, è stato predisposto un sistema di visualizzazione interattiva di dati e informazioni sull'energia nucleare e sul suo ruolo all'interno del processo di decarbonizzazione dei sistemi energetici.

L'installazione rivelerà l'efficacia dell'energia nucleare nella decarbonizzazione del trasporto marittimo, nonché il potenziale contenuto nelle scorie nucleari esistenti in Europa, che sarebbe sufficiente ad alimentare la domanda di elettricità nel continente per centinaia di anni.

I piccoli reattori modulari di quarta generazione di newcleo rappresentano un approccio rivoluzionario alla sfida della decarbonizzazione, offrendo una risposta ai problemi percepiti del nucleare tradizionale. L'innovativo sistema di raffreddamento al piombo introduce sistemi di sicurezza passiva che evitano completamente il rischio di incidenti nucleari grazie alle leggi fisiche che regolano il funzionamento del reattore. Inoltre, questi reattori sono in grado di eliminare le scorie nucleari generate dalle centrali nucleari tradizionali attraverso un sistema virtuoso a più cicli che permette di bruciarle generando energia pulita, economica e virtualmente inesauribile.