-
La Galleria del vento Pininfarina
Più di 50 anni di esperienza nei test aerodinamici e aeroacustici
LA GALLERIA DEL VENTO PININFARINA
La Galleria del Vento Pininfarina rappresenta uno strumento strategico all’avanguardia per gli OEM del settore automobilistico, permettendo di raggiungere standard di alto livello in termini di prestazioni dei veicoli, consumi energetici e comfort generale attraverso test e validazione aerodinamica ed aeroacustica.
Il Centro opera principalmente su autovetture in scala 1:1 nel settore aerodinamico e aeroacustico.
ATTIVITA’ DELLA GALLERIA DEL VENTO
TEST AERODIAMICI
La Galleria del Vento Pininfarina supporta la realizzazione di veicoli aerodinamici scolpiti dal vento. Il sistema di simulazione del suolo riproduce le reali condizioni di movimento del veicolo, mentre il sistema di generazione di turbolenza crea diverse condizioni di flusso di turbolenza controllato, come vento ambientale, prima fase e sorpasso e raffica di vento.
Simulazione dell’Effetto Suolo
Attraverso quattro rulli e tre tappetti, uno centrale e due posti di fronte alle ruote anteriori (T-belt), il sistema GESS (Ground Effect Simulation System) permette di far muovere le ruote della vettura ed il suolo alla stessa velocità del vento. Tale sistema è stato sviluppato per rendere le condizioni di prova in galleria più fedeli possibile a quelle di strada, soprattutto al fine di poter analizzare i flussi al di sotto della vettura, che in caso di suolo e ruote fisse risulterebbero qualitativamente diversi da quelli reali.
Sistema di Generazione di Turbolenza
Attraverso un sistema computerizzato è possibile controllare il movimento di cinque coppie di ali poste all’interno dell’ugello così da ottenere in camera di prova diverse condizioni di turbolenza. Il TGS (Turbulence Generation System) permette di simulare diverse intensità di turbolenza atmosferica riproducendo su tutto il range di frequenze lo spettro di Von Karman. È inoltre possibile simulare raffiche di vento laterale, condizioni di guida in scia ad un altro veicolo e di sorpasso.
- Velocità massima, 250 kph
- T-Belt / Sistema a ruote motirci 250kph
- Flusso di turbolenza in condizioni laminari < 0.74%
- 3D PIV
TEST AEROACUSTICI
I test di aeroacustica stanno diventando un elemento fondamentale per garantire il massimo comfort di guida, in particolare per i veicoli ibridi e elettrici a batteria. La Galleria del Vento è dotata di tre array di microfoni esterni (soffitto, lato e fronte) e array Sphera interno con numerose telecamere in grado di misurare i rumori sia interni che esterni, contribuendo a identificare la fonte di rumore e la conseguente definizione di contromisure. Noise Vision e Beam Forming supportano la visualizzazione dei risultati. Inoltre, la struttura è dotata di quattro manichini acustici per la valutazione interna del comfort acustico.
GALLERIA DEL VENTO: APPLICAZIONI AL DI FUORI DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO
ARCHITETTURA
La Galleria del Vento Pininfarina offre servizi strategici all’avanguardia anche al di fuori del settore automobilistico. Ad esempio, in architettura la Galleria del Vento Pininfarina studia la risposta dell’esposizione al vento che colpisce edifici e infrastrutture attraverso modelli in scala.
Forme o caratteristiche distintive, se sollecitate da una pressione del vento imprevista, possono causare eccessive vibrazioni, compromettendo l’affidabilità strutturale o causando l’emissione di fonte rumore. Pertanto, la Galleria del Vento Pininfarina esegue test aerodinamici e aeroacustici per identificare e risolvere potenziali punti di critici, garantendo i massimi livelli di prestazioni strutturali e comfort acustico.
ALTRI SETTORI
La Galleria del Vento dimostra di essere un potente strumento per testare lo sviluppo di prodotti in diversi settori. Alcuni esempi includono, a titolo esemplificativo, velivoli, treni ad alta velocità, yacht, torri di raffreddamento, infrastrutture di ingegneria eolica, design industriale e articoli sportivi.
AERODINAMICA E AEROACUSTICA DI VEICOLI
- VETTURE PASSEGGERI
- VETTURE DA COMPETIZIONE
- MODELLI DI RICERCA A BASSO Cx
- VEICOLI A DUE RUOTE
- AEROPLANI (modelli in scala)
- VEICOLI INDUSTRIALI
- TRENI AD ALTA VELOCITÀ (modelli in scala)
- COMPONENTI (tetti apribili, soft-top, flussi interni, radiatori, porta-sci..)
INGEGNERIA DEL VENTO, SPORT E ALTRO
- EDIFICI
- IMPIANTI INDUSTRIALI
- PONTI (modelli in scala)
- OGGETTI SPORTIVI
- CAMPIONI DELLO SPORT
IMPATTO E VALORE DELLA GALLERIA DEL VENTO
PERFORMANCE E COMFORT
Indipendentemente dal settore considerato, il processo decisionale del consumatore è fortemente influenzato da due variabili: performance e comfort. Da questo punto di vista, la Galleria del Vento Pininfarina aiuta a migliorare della qualità dei prodotti con l’obiettivo di raggiungere uno standard in grado di soddisfare le aspettative dei clienti.
MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI DELL’AUTO
- Ottimizzazione dei coefficienti aerodinamici ( Cd; Lift…)
- WLTP compliant
IL VALORE DELLA CONFIDENZIALITA’
La Galleria del vento Pininfarina segue gli standard più rigorosi di riservatezza. Le informazioni sensibili di ogni cliente sono protette da un accordo di non divulgazione, ogni locale della nostra struttura è protetto da badge e l’acquisizione e l’archiviazione della rete sono protette da password e isolate dal mondo esterno.
Do you want to create something together?
ContattiIMPIANTI
Galleria del Vento
Dimensioni dell’impianto – Camera di Prova
- Lunghezza del plenum: Lp = 13.30 m
- Lunghezza del getto: L = 8.00 m
- Larghezza: B = 9.60 m
- Altezza: H = 4.20 m
- Centro di riferimento della bilancia: X/L = 0.46
Convergente
- Area frontale del getto: An = 11 m2 (Forma semi-circolare)
- Larghezza: Wn = 4.84 m
- Altezza: Hn = 2.82 m
- Contraction ratio = 6.9:1
Generazione del flusso – Elica Principale
- Potenza del motore pari a 1.1 MW
- Diametro dell’elica pari a 4.88 m
- Numero di pale pari a 29
Generazione del flusso – 13 Eliche
- Potenza totale dei motori pari a 2,2 MW
- Diametro dell’elica pari a 1.8 m
- Numero di pale pari a 13
Caratteristiche Aerodinamiche
- Velocità massima del vento: Vw = 70 m/s (250 km/h)
- Uniformità del getto: ΔV/Vw < 0.5 %
- Intensità turbolenta: I = 0.3 %
Angoli Medi del Flusso
- Verticale α = 0.0
- Orizzontale β = 0.0
Angoli Locali Massimi del Flusso
- Verticale α = 0.5
- Orizzontale β =0.5
Spessore di spostamento dello strato limite a centro bilancia a V=140 km/h:
- Suolo statico δ* = 8.00 mm
- Suolo in movimento δ* = 0 mm
Caratteristiche Aeroacustiche. Livello di rumore misurato nel plenum, fuori dal getto e a X/L = 0.46
- SPL (Aw) = 68 dB(A) a V = 100 km/h
- SPL (Aw) = 78 dB(A) a V = 140 km/h
Simulazione dell’Effetto Suolo
Permette di mettere in rotazione le ruote del veicolo e di simulare il movimento del terreno sotto la macchina.
Sistema di Generazione di Turbolenza
Produrre su richiesta un flusso di turbolenza controllata simile a quello su strada.
Staff
Lo staff della Galleria del Vento è composto da persone specializzate in grado di soddisfare le esigenze del cliente nelle fasi di definizione del piano prove, test e analisi dei risultati.
Officina
La Galleria del Vento dispone anche di un reparto officina, composto da tecnici di grande esperienza, in grado di supportare le necessità di ogni test.
Aree Riservate ai Clienti
La Galleria del Vento è dotata di tre box separati e indipendenti per garantire ai clienti il massimo livello di confidenzialità per i loro test.
Queste aree riservate possono essere usate per la preparazione delle vetture prima dei test e come deposito (sotto sorveglianza) prima e dopo lo svolgimento delle prove.
MISURE
- Misure di forza: bilancia
- Sonde di pressione: sonda 14-fori
- Sonde di pressione: CHELL multipressure scanner
- Sonde di pressione: sonda cobra
- Sonde di pressione: microdaq
- Sonde laser: piv (possibile, deve essere pianificato)
- Sonde anemometriche: filo caldo
- Sonde anemometriche: mini air
- Sonde anemometriche: glue on
- Sonde anemometriche: raffreddamento disco freno
- Sonde anemometriche: radiatore strumentato
- Misure di deformazione: ballooning
- Misure di deformazione/vibrazione: cofano motore
- Comfort e acustica: rumore interno
- Comfort e acustica: rumore esterno
- Comfort e acustica: beamforming in coerenza
- Comfort e acustica: casco comfort
- 3 linee di microfoni (soffitto, laterale e frontale) per misurare l’acustica interna.